• NFT per musei

    Se sei interessato al mondo degli NFT e vuoi capire come sfruttare questa tecnologia nel tuo museo, sei capitato nel posto giusto!

  • Collezioni NFT esclusive per i tuoi clienti

    Digitalizzazione dei pezzi unici esposti nel museo

    I musei possono ripensare alcune dinamiche commerciali, che possono dare un ritorno importante all’economia e auto sostenibilità del museo stesso, magari sfruttando qualche pezzo raro esposto al suo interno.

    In Italia un caso di successo è la Galleria degli Uffizi a Firenze, che ha venduto per oltre 70.000 euro un NFT derivato da un’opera di Michelangelo.

     

    Ticketing musei NFT e gamification

    Un sistema di ticketing NFT per tutti i musei della città, che possono attivare attività di gamification: visitando il singolo museo e collezionando il biglietto digitale sotto forma di token non fungibile, il visitatore è incentivato a collezionare i token seguendo un itinerario specifico, ottenendo infine un premio.

  • Museo virtuale nel metaverso

    Il museo può fare il suo ingresso nel metaverso, aprendo una sua esposizione digitale in un mondo virtuale come Decentraland o Sandbox. Questo significa per il museo entrare in contatto con milioni di nuovi utenti, che sono la generazione nativa del web 3.0. Un’operazione molto intelligente di branding e visibilità, ma anche di profitto: gli utenti dovranno pagare per entrare nel museo virtuale allo stesso modo dei visitatori nella versione reale.

  • Perché un cliente potrebbe voler comprare l'NFT di un museo

  • Per qualsiasi domanda
    siamo a disposizione