• NFT per il settore luxury

    Se lavori nel mondo del luxury e sei interessato a capire come utilizzare la tecnologia blockchain o gli NFT nella tua azienda,

    Moonia può accompagnarti nel complesso progetto di analisi, valutazione, sviluppo e implementazione NFT.

  • Collezioni NFT esclusive per i tuoi clienti

    Digitalizzazione di prodotti unici

    Un’azienda di lusso può realizzare token non fungibili legati ad alcuni dei suoi prodotti. Ad esempio Bulgari ha realizzato un NFT legato al suo orologio “Octo Finissimo Ultra”. Un accessorio esclusivo nel quale è inciso un codice QR sul quadrante, tramite il quale si riceve un’opera d’arte NFT. I brand del lusso oggi trovano uno strumento rivoluzionario per testimoniare in maniera trasparente a tutti gli utenti la storia dei propri prodotti. L’NFT rappresenta proprio il mezzo per certificare qualsiasi tipologia di bene.

    Creazione di NFT legati a prodotti

    I luxury brand possono pensare di realizzare beni che esistono solo nella versione NFT. Questo porta a due principali benefici per l’azienda: farsi conoscere da un pubblico nuovo (quello che popola il metaverso) e sperimentare nuove tecnologie per essere al passo con i tempi. Moonia ha al suo interno un team di sviluppatori che permettono alle aziende specializzate in lusso di sviluppare un proprio marketplace NFT personalizzato. Questo è un servizio che permette all’azienda di costruire un proprio spazio virtuale di vendita, dove poter ospitare la vendita di token di aziende partner, di clienti e collaboratori. Il marketplace permette all’azienda una revenue continuativa basata sulla singola vendita nel mercato principale e nel secondario, generando profitti sempre più crescenti con l’aumento del flusso di utenza.

    Utilizzo della tecnologia blockchain come garanzia di autenticità

    Uno dei pregi maggiori della blockchain è il fatto che sia sicura e non falsificabile. Nel settore del lusso questo potrebbe portare ad una riduzione delle truffe riguardo ai prodotti “di lusso” che in realtà sono falsi. L’NFT può infatti documentare la veridicità di un bene reale. Sempre nel caso dell'orologio Bulgari, il numero di serie è registrato in un contratto sulla blockchain per autenticarne l’originalità ed esclusività (esistono solo 10 NFT dell’orologio).

  • Eventi nel metaverso legati al lancio di un nuovo prodotto nel metaverso

    Un altro settore del web 3.0 interessante per le aziende che producono beni di lusso può essere il metaverso. Infatti, un’azienda potrebbe acquistare delle land su mondi virtuali come Decentraland o Sandbox per realizzare uno showroom esclusivo e lanciare al suo interno una nuova collezione. Questa è un’opportunità di branding e visibilità da non sottovalutare, oltre che una possibilità per realizzare sfilate, mostre ed eventi incentrati sui propri prodotti.

  • Perché un cliente potrebbe voler comprare l'NFT del tuo prodotto luxury

  • Per qualsiasi domanda
    siamo a disposizione