• NFT per eventi

    Se sei interessato al mondo degli NFT e vuoi capire come utilizzare questa tecnologia nel settore degli eventi,

    la nostra società può aiutarti a sviluppare la strategia adatta a realizzare un progetto efficace nel tempo.

    broken image
  • Un valore aggiunto al tuo evento

    broken image

    Ticketing NFT

    Tramite la digitalizzazione dei biglietti dell’evento è possibile ottenere vantaggi sia lato acquirente sia lato organizzatore. Innanzitutto, si eviterebbero tutti i problemi legati alla spedizione e ad eventuali ritardi di consegna. Infatti, il processo di vendita del biglietto viene velocizzato, attraverso lo scambio digitale immediato su blockchain. Da questo ne deriva una grande miglioria per gli utenti, che, se impossibilitati a partecipare, possono vendere anche in tempi relativamente stretti, rispetto alla data dell’evento, il biglietto acquistato mesi prima. Il tutto senza passare attraverso piattaforme di rivendita che fungono da intermediari, alzando i prezzi e allungando i tempi di transazione. Per chi organizza l'evento, invece, c’è il beneficio di mantenere i diritti d’autore su ogni biglietto, che implica una revenue sul resell grazie alle royalties. Ad oggi, nelle rivendite del mercato secondario, nessuna azienda organizzatrice guadagna sulla rivendita tra privati. Grazie al beneficio della trasparenza, nella blockchain, questo passaggio risulta molto vantaggioso per le aziende promotrici. Inoltre, non è possibile falsificare un token non fungibile, quindi vengono evitate tutte le problematiche inerenti al commercio di biglietti falsi: ogni ticket NFT è sicuramente autentico e originale.

    broken image

    Gamification dell'evento

    Quanti di noi conservano ancora gelosamente il biglietto di un concerto della propria band preferita, o un braccialetto legato ad un evento formativo che ci ha cambiato la vita. Collezionismo ed eventi corrono da sempre sullo stesso binario. Se l’evento realizza NFT artistici a tiratura limitata per i suoi ticket speciali, il valore del token non sarebbe solo nell’accesso dell’evento, ma anche nel coinvolgimento di un valore artistico che non termina alla chiusura dell’evento. Tramite un sistema di ticketing NFT è anche possibile realizzare attività di gamification. Chi acquista il biglietto digitale sotto forma di token non fungibile potrebbe avere poi accesso ad altri eventi o servizi esclusivi. Pensiamo ad un festival di musica che mette in campo dei biglietti speciali che danno accesso a posti VIP per i possessori, o danno in regalo merchandise firmato dagli artisti. L’evento potrebbe pensare di realizzare dei nuovi lanci di NFT solo per chi ha il biglietto dell’edizione precedente, in modo da collezionare vari NFT.Il partecipante è così incentivato a raccogliere e conservare i token seguendo un itinerario specifico, ottenendo infine un premio.

  • Evento virtuale nel metaverso

    Ad oggi è possibile realizzare eventi nel metaverso, tramite l’acquisto o affitto di una land in un mondo virtuale come Decentraland, Spatial, The Nemesis o The Sandbox. Questo significa che potresti entrare in contatto con milioni di nuovi utenti, che sono la generazione nativa del web 3.0. Un’operazione molto intelligente di branding e visibilità, ma anche di profitto: gli utenti dovranno pagare per accedere all’evento virtuale allo stesso modo dei visitatori nella versione reale. Pensa anche alla possibilità di realizzare dei gadget indossabili virtuali, come magliette o cappellini, che vengono venduti come NFT di un evento. Questi asset potrebbero permettere in un secondo momento di accedere a qualche evento esclusivo a porte chiuse, direttamente in una arena di Decentraland o in uno stadio virtuale, dove i possessori dei token potranno assistere ad una performance live del loro beniamino o frequentare un corso di formazione dedicato.

    broken image
  • Perché un cliente potrebbe voler comprare un NFT del tuo evento

  • Per qualsiasi domanda
    siamo a disposizione